10 Marzo 2018 primo posto della sezione inediti con il brano Viola, all’omonimo concorso regionale Viola 2018 – organizzato dal Centro Lares e il comune di Ozieri, presentato dal giornalista Giacomo Serreli.
“La struttura di VioLa è cresciuta, un altro piano si erge solido a rappresentare la Forza con cui si lotta contro le violenze.”
Il 10 Marzo, ad Ozieri, sul palco del Teatro Civico “Oriana Fallaci”, ci siamo emozionati grazie alla presenza e all’energia di tutte le persone che hanno partecipato con entusiasmo a questo concorso che pian piano, delicatamente, si sta ritagliando il suo spazio! Grazie a Giacomo Serreli, per la sua professionalità e gentilezza, grazie a Claudia Aru, per esserci stata fin da subito e senza riserve, grazie all’intera giuria composta dai docenti del Conservatorio di Sassari, Gian Battista Ledda (Teoria e Semiografia) e Ugo Spanu (Organo e Canto Gregoriano), attuale direttore della Scuola civica sovracomunale di musica “Monte Acuto”, e dal docente del Conservatorio di Cagliari, Unidos Ignazio Cino Perra (Teoria e Percezione ritmica), dall’esperto di lingua sarda, Cristiano Becciu-Bràina, dal soprano e docente di Canto, Maria Teresa Pasta, e dall’ideatore del Metodo didattico “Pentagrammando”, Antonio Deiara.
Grazie di cuore all’acclamato coro di Sassari Insieme Vocale Nova Euphonia, diretto dal Maestro Vincenzo Cossu, per la sentita partecipazione a questo concorso e per lo spettacolo emozionante e coinvolgente che ci ha regalato. Grazie a tutti i concorrenti: Eleonora Carta, Giulia Lai, Gian Mario Dettori, Kikko Farina, Valeria Secchi, Mirko Mariani, Salvatore Satta, siete stati il cuore pulsante del concorso! Grazie! E Grazie e complimenti ai vincitori delle due sezioni: Stefano Venusti per la categoria “Cover” che si è aggiudicato il premio in denaro con il brano ” Man Down” di Rhianna e Maurizio Casu, vincitore della categoria ” Brani Originali” con il brano scritto da lui “Viola”! Complimenti a tutti! Grazie ancora a chi ha supportato e patrocinato la manifestazione permettendone la realizzazione: il Plus – Distretto Sanitario di Ozieri, il Consorzio Network Etico con i Settori Politiche Sociali Teresa Ghisaura, Cultura Ilenia Satta, Lavori Pubblici e Promozione Turistica e Culturale del Comune Di Ozieri ed in particolare con la Scuola Civica Sovracomunale di Musica “Monte Acuto” – Capo U.O.C. Istruttore Direttivo Pubblica Istruzione, Diritto allo Studio e Sport Rag. Lai Antonello. Un particolare ringraziamento va riconosciuto a Chilivani Ambiente S.p.a., per aver contribuito alla riuscita dall’iniziativa. Grazie all’ Istituzione San Michele per il supporto tecnico logistico. Grazie al grafico Marco Fiori, per aver realizzato la locandina del concorso. Grazie a Luca Foddai per aver seguito con il suo “obiettivo” l’intero evento. Grazie al fonico Nicola Canalisper aver gestito con cura e attenzione il reparto acustico e grazie a Daniele Mei e Daniela Schirru di Sa Scena Sarda per essere stati presenti e aver creduto nella nostra importante iniziativa.